Rita Ciccaglione

ADVOCACY ED ETNOGRAFIA A L’AQUILA POST-SISMA. DALLE COREOGRAFIE DELLA GOVERNANCE AI VICOLI DEGLI ADOLESCENTI

ABSTRACT. Partendo da una ricerca condotta nel post-sisma aquilano, intendo mostrare l’enorme potenzialità del lavoro etnografico nel disarticolare le narrazioni pubbliche del disastro cogliendo i diversi ‘spazi epistemici’ (Barrios 2017, p. 234) che si producono intorno alle ‘comunità enunciative’ (Fortun 2001) a cui la catastrofe dà vita. A L’Aquila la narrazione del disastro corrisponde, nella sua fase iniziale, a una ‘cultura dell’emergenza’ che riduce la catastrofe a evento puntuale la cui gestione opera sugli impatti immediati. Se questa si trasforma progressivamente in una ‘cultura della resilienza’ che, sul piano istituzionale, fa della pianificazione urbana lo strumento dello sviluppo futuro, ben altre sono le pratiche che la ‘capacità negativa’ dei soggetti mette in moto. L’etnografia della strada ha permesso quella discesa e distinzione dal ‘concetto di città’ alle ‘pratiche urbane’ nell’individuare un percorso parallelo che gli individui ‘inventano’ per ‘muoversi’ e ‘abitare’ il nuovo spazio post-sisma ridefinendo abitudini e mappe mentali. Inoltre, ricollocarsi nei vicoli della ‘zona rossa’ ha significato scoprire un mondo sommerso in cui un gruppo di adolescenti ha creato i propri spazi di desiderio, rivendicando il ‘diritto alla città’. L’advocacy anthropology riconosce ‘valore’ a questo mondo per dar voce a una voce sotterranea e al punto di vista di un particolare gruppo che alla ‘comunità enunciativa’ non partecipa attraverso discorsi sul futuro, ma tramite azioni nel presente. Le pratiche dell’abitare che questi adolescenti escogitano, aggirandosi tra e nelle case abbandonate a ritmo di rap e bombolette spray, sono la risposta creativa che scardina definitivamente le grandi rappresentazioni del terremoto aquilano.

ABSTRACT. Starting from a research in L’Aquila post-earthquake, I will show the huge potential of ethnography in disrupting the public narratives of the disaster seizing different ‘epistemic spaces’, which arise on the catastrophe-originated ‘enunciative communities’. At the beginning, the narration of the disaster in L’Aquila corresponds to a ‘culture of emergency’, which reduces catastrophe to an isolated event whose management works on immediate impacts. This gradually becomes a ‘culture of resilience’ that makes urban planning a tool for future development on an institutional level, while some practices, which the ‘negative capacity’ of subjects can set in motion, are very different. Street ethnography has allowed that kind of descent and distinction from ‘the city concept’ to ‘urban practices’ in defining a parallel path, which people ‘invent’ to ‘move’ and ‘dwell’ in the new post-earthquake space by reshaping their habits and mental maps. Moreover, repositioning within the ‘red zone’ alleys has meant to discover a hidden world, where some teenagers created their own spaces of desire claiming a ‘right to the city’. Advocacy anthropology recognizes the ‘value’ of this world in order to give voice to an underground voice and to the point of view of a particular group who does not participate to the ‘enunciative community’ through speeches about the future, but through actions in the present. The dwelling practices devised by these teenagers, consisting in sneaking around and into the abandoned houses to rap beat and spray cans, are the creative answer that definitely undermine the great depiction of L’Aquila earthquake.

[button-white url=”http://www.rivistailluminazioni.it/wp-content/uploads/2019/03/6.Rita-Ciccaglione_ADVOCACY-ED-ETNOGRAFIA-A-LAQUILA-POST-SISMA.DALLE-COREOGRAFIE-DELLA-GOVERNANCE-AI-VICOLI-DEGLI-ADOLESCENTI.pdf” target=”_self” position=”left”]Continua a leggere l’articolo[/button-white]