Giuliana Gregorio

GNÓTHI SEAUTÓN: SOCRATE E CARTESIO A PARTIRE DALL’INTERPRETAZIONE DELL’ULTIMO FOUCAULT

ABSTRACT. Alle origini della lunga e complessa storia dei rapporti tra il soggetto e la verità sta il motto delfico “gnóthi seautón”. Delineando nei suoi ultimi corsi al Collège de France (1981-1984) la genealogia del soggetto moderno, Michel Foucault ha mostrato come due figure-chiave del pensiero occidentale – Socrate e Cartesio – prendano entrambi le mosse da tale precetto, declinandolo però in direzioni molto diverse. Secondo l’interpretazione foucaltiana, se in Socrate il principio “gnóthi seautón” è strettamente connesso a un altro principio fondamentale, quello della “cura di sé” (epiméleia heautoú), la sua ripresa moderna da parte di Cartesio recide invece definitivamente questo legame: il discorso filosofico si riduce a una dimensione esclusivamente epistemologica, in cui il rapporto soggetto-verità è ormai indagato solo alla luce delle condizioni metodico-formali della conoscenza. È però forse possibile ipotizzare che anche nella riflessione cartesiana sia presente – sia pure in modo mutato – la sfera della “spiritualità”, al cui interno rientra la questione delle pratiche attraverso le quali il soggetto modifica e trasforma se stesso per raggiungere una più ampia verità di tipo esistenziale.

ABSTRACT. The long and complex history of the relationship between subjectivity and truth originates from the Delphic maxim “gnóthi seautón”. In his late courses at Collège de France (1981-1984) about the genealogy of the modern subject, Michel Foucault shows that two key-figures of Western philosophy – Socrates and Descartes – both start from this precept, though inflecting it in different ways. According to Foucault, the principle “gnóthi seautón” is closely connected by Socrates to the other basic principle of the “care of the self” (epiméleia heautoú). On the contrary, the Cartesian revival of “gnóthi seautón” cuts off this essential link once and for all: modern philosophy is reduced to a mere epistemological affair and the relationship between subject and truth is considered only with regard to the methodological-formal conditions of knowledge. But, beyond Foucault’s interpretation, it is possible to find in Descartes a further dimension, i.e. the question of the practices through which the subject modifies and changes himself in order to attain a wider existential truth.

Continua a leggere l’articolo